Il clan Moccia è una potente organizzazione camorristica operante principalmente a Afragola e nelle zone circostanti, nella provincia di Napoli. È considerata una delle cosche più influenti e radicate del territorio campano.
Origini e Storia: Le [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/origini%20clan%20Moccia] origini del clan Moccia risalgono agli anni '70. Il gruppo si è rapidamente affermato attraverso il controllo del territorio, l'estorsione, il traffico di droga e altre attività illecite.
Struttura e Organizzazione: Il clan Moccia presenta una struttura gerarchica ben definita, con figure apicali che impartiscono gli ordini e gestiscono le attività. La [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/struttura%20clan%20Moccia] struttura è composta da affiliati, fiancheggiatori e persone legate al clan da vincoli familiari o di affari.
Attività Illecite: Le principali [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/attività%20illecite%20clan%20Moccia] attività illecite del clan Moccia includono:
Influenza Territoriale: Il clan esercita un forte [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/influenza%20territoriale%20clan%20Moccia] controllo sul territorio di Afragola e dei comuni limitrofi, condizionando la vita economica e sociale della zona.
Rapporti con Altri Clan: Nel corso degli anni, il clan Moccia ha stretto alleanze e rivalità con altri clan camorristici, partecipando a faide e scontri per il controllo del territorio. I [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rapporti%20clan%20Moccia%20altri%20clan] rapporti sono complessi e mutevoli, a seconda degli equilibri di potere e degli interessi in gioco.
Repressione Giudiziaria: Il clan Moccia è stato oggetto di numerose [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/repressione%20giudiziaria%20clan%20Moccia] indagini e operazioni di polizia che hanno portato all'arresto di boss e affiliati, e al sequestro di beni. Tuttavia, nonostante i colpi subiti, il clan è riuscito a mantenere una forte presenza sul territorio.